Abbronzarsi in acqua: i solari contro le scottature
In estate è così bello rilassarsi in piscina e prendere il sole. Se disponi di una struttura nel giardino di casa, puoi trascorrere piacevoli momenti e divertirti assieme ai tuoi cari.
Tuttavia quando fa caldo, bisogna stare attenti: esporsi al sole, soprattutto nelle ore centrali del giorno, può essere pericoloso se non si prendono le dovute precauzioni. I bambini hanno la pelle più delicata e per loro il rischio scottature è più alto, ma anche tu, se non ti proteggi, rischi spiacevoli arrossamenti e irritazioni della pelle.
Tutti in piscina dunque, ma con i prodotti giusti! Non sottovalutare l’aiuto dei cosmetici per proteggerti dal sole e salvaguardare la salute. Quando si tratta di benessere la prevenzione non è mai troppa, allo stesso modo in cui proteggi i capelli dal cloro, devi pensare a difendere la tua pelle dai raggi UV.
Lo schermo dal sole
Le radiazioni solari vengono identificate in base alla lunghezza d’onda in raggi infrarossi (IR), ultravioletti (UV), e luce visibile. I raggi ultravioletti sono quelli che riescono a raggiungere più in profondità il derma e ad avare un effetto diretto sui tessuti, a loro volta si dividono in UVA, UVB e UVC. I primi due sono i più problematici, mentre gli ultimi sono schermati direttamente dallo Ozono.
Il fattore di protezione solare
Chiamato anche spf indica la capacità di una crema di bloccare i raggi solari. Di solito va da 6 a 50. Una falsa credenza è pensare che con un spf alto non ti abbronzi. La pelle si scurisce lo stesso, ma senza scottarsi, in quanto vengono bloccati i raggi dannosi.
I dermatologi consigliano di non utilizzare mai una protezione solare che sia inferiore a 15 e suggeriscono di acquistare una crema con un fattore di protezione almeno pari a 30 che dovrebbe assorbire il 97% dei raggi UVB.
Se, invece, hai una carnagione molto chiara, oppure la protezione è per i tuoi bambini ancora piccoli allora punta su una protezione 50 o anche più alta. Lo schermo totale previene i danni cutanei e protegge anche le carnagioni più sensibili. Dovrebbero stare attenti soprattutto coloro che hanno i capelli chiari, biondi o rossi, e hanno le lentiggini sul volto.
Una crema solare per il benessere e la salute
Oltre allo schermo solare, cerca anche queste caratteristiche nella tua crema:
- Idratante. Una prolungata esposizione al sole intensifica l’invecchiamento della pelle inaridendo i tessuti. È importante, quindi, che la crema abbia una grande capacità idratante.
- Resistente all’acqua. In modo da essere protetto anche quando fai un tuffo in piscina. Anche se l’hai appena messa, ricordati che dopo il bagno è sempre meglio applicarla di nuovo.
- Dermatologicamente testata per evitare che produca spiacevoli irritazioni alla cute.
Ricordati che per prendere il sole in modo salutare e non correre rischi è meglio evitare le ore centrali del giorno e intervallare l’esposizione con delle pause all’ombra. Il sole fa bene, ma a piccole dosi!