Fasi di realizzazione di una piscina interrata
Per chi ama il relax, una piscina interrata nel giardino di casa è l’ideale. Una struttura non è solo un luogo dove poter trascorrere momenti piacevoli e divertenti con famiglia e amici, ma anche un investimento esclusivo che aggiunge valore all’abitazione.
Le moderne piscine sono realizzate con tecniche di costruzione all’avanguardia e materiali di prima scelta resistenti e performanti, e possono essere costruite in tempi davvero brevi pur offrendo una qualità eccellente. Esistono diversi modelli di strutture e diversi materiali di costruzione: il cemento, l’acciaio, i casseri e il fiberglass. A seconda delle tue esigenze e della tipologia di terreno, la nostra azienda ti può consigliare la soluzione più adatta.
Come si costruisce una piscina interrata?
Le fasi di costruzione e i tempi di realizzazione di una piscina interrata variano in base al materiale scelto, anche se ci sono alcuni passaggi comuni per tutti i tipi di struttura.
Il disegno del perimetro e lo scavo
Una volta scelto il modello e il materiale, la forma e la dimensione, si stabilisce la posizione più adatta: non troppo esposta al vento, ma soleggiata. In questa fase delicata il consiglio di un esperto è davvero prezioso, grazie alle sue competenze saprà indicarti il luogo più idoneo, in cui potrai goderti al meglio la piscina. Si procede tracciando il perimetro e si esegue lo scavo. Se temi per la quiete, non preoccuparti, le ultime tecniche di lavoro permettono di risolvere in tempi brevi e senza disagi questa fase un po’ invasiva.
Realizzazione della base
Prima di costruire la struttura vera e propria, bisogna creare una base solida e stabile su cui farla poggiare. Le attività possono discostarsi leggermente a seconda della tipologia di piscina. Si posiziona la presa di fondo e si realizza la platea, una soletta in calcestruzzo armato che isola dal terreno e sorregge l’intera opera.
Costruzione della struttura
È il momento di costruire e istallare la struttura della futura piscina. In base alla tipologia e al materiale prescelto, questa fase varia sia come tempistiche che come difficoltà. Le piscine in fiberglass, ad esempio, sono le più facili e veloci da montare perché costituite da un unico blocco prefabbricato che può anche essere trasportato in elicottero. Quelle in acciaio, altrettanto pratiche, richiedono l’assemblaggio dei pannelli in loco con l’utilizzo di viti e bulloni senza bisogno di saldature. Le strutture in cemento hanno, invece, tempi di posa più lunghi, ma il risultato ripaga l’attesa.
Installazione delle componenti idrauliche
È la fase in cui si montano gli impianti di filtrazione e di ricircolo dell’acqua, si sceglie la posizione del locale tecnico, si collegano le tubazioni necessarie e si istallano le pompe e i filtri. Si tratta di un passaggio delicato che richiede conoscenze idrauliche e che determina il buon funzionamento della struttura.
Le finiture e il completamento della piscina
Adesso mancano solo gli ultimi dettagli. Si procede con il rinterro, si riveste la struttura con il materiale prescelto: pvc o piastrelle, si pavimenta l’area solarium e, infine, si montano gli accessori esterni. Ora, puoi finalmente riempire la piscina d’acqua e concederti un tuffo rinfrescante.
Se hai bisogno di un preventivo senza impegno, contatta Edilfare, un nostro esperto sarà a tua disposizione il prima possibile.