La piscina con acqua salata, limita l’utilizzo di prodotti chimici con un ridotto impatto ambientale.
Il sale, disciolto nell’acqua, rappresenta un’ottima alternativa al cloro, in quanto è sicuro, naturale
e con numerose proprietà.

Piscina con acqua salata: come funziona

Il sale, venduto sia sfuso sia in pastiglie, viene aggiunto nell’acqua della piscina circa quattro
grammi per ogni litro d’acqua. Successivamente il cloruro di sodio viene trasformato in cloro
attraverso il clorinatore, un dispositivo chiamato anche generatore di cloro a sale. Grazie al
processo chimico dell’elettrolisi salina la costruzione è costantemente igienizzata in modo
automatico e naturale.
È possibile, inoltre, convertire rapidamente una piscina d’acqua dolce in una d’acqua salata. La
trasformazione è piuttosto semplice: è necessario installare un clorinatore a sale e sostituire le
tubature che immettono l’acqua nella vasca con un bypass munito di valvole a sfera.

I vantaggi della piscina con acqua salata

La piscina con acqua salata ha riscosso negli ultimi anni un importante successo per i suoi
innumerevoli vantaggi:

– Riduce l’utilizzo di prodotti chimici come il cloro granulare o in pastiglie. Con la clorinazione
naturale dell’acqua, l’impatto sull’ambiente è decisamente ridotto.
– È più longeva rispetto ad una piscina d’acqua dolce grazie ad un minor utilizzo di sostanze
chimiche.
– Richiede poca manutenzione poiché i clorinatori, che trasformano il sale in cloro,
effettuano una continua auto-pulizia. Questo comporta un risparmio nel medio periodo,
rispetto alla piscina tradizionale.
– L’acqua salata prodotta dalla trasformazione del cloro per elettrolisi è meno irritante per la
pelle e per gli occhi inoltre ha un’azione benefica sull’epidermide.
– Elimina il cattivo odore del cloro; soggetti particolarmente sensibili potrebbero avere
effetti collaterali respirando a lungo la sostanza.

Sebbene i vantaggi siano numerosi allo stesso tempo vi sono degli elementi da tenere in
considerazione. Questo sistema di igienizzazione è indicato in particolare per le realizzazioni in
resina o in cemento poiché il sale, essendo particolarmente corrosivo, potrebbe logorare le
superfici in metallo. La piscina con acqua salata necessita di un cospicuo investimento per via
dell’installazione dei clorinatori. La spesa viene comunque ammortizzata negli anni grazie alle
minori esigenze di manutenzione.

Edilfare Piscine dal 2016 ad oggi vanta il primato di miglior Pool’s Specialist d’Italia per l’utilizzo di
materiali di alta qualità e per fornire sistemi di trattamento dell’acqua più naturali possibili.

Area piscine