Le alghe in piscina rappresentano un problema molto comune il cui rimedio è caratterizzato da pochi passaggi da eseguire in modo preciso.

Iniziamo precisandone il motivo della formazione; una scarsa disinfestazione dell’acqua della piscina porta alla formazione di alghe e microrganismi che ne provocano l’intorpidimento. Se si notano delle macchie verdi, gialle, brune o marroni sul fondo e sulle pareti della vasca è bene intervenire immediatamente.

Sorge quindi spontanea la domanda: “come intervenire?”

Il primo passo è verificare il valore di acido cianurico presente nella piscina: se è superiore a 75mg/l è necessario svuotare una parte della vasca. Il passaggio successivo è la verifica del pH dell’acqua; è consigliato utilizzare durante quest’operazione Pool pH Più o Pool pH Meno per stabilizzarne il livello a 7. Un’importante considerazione è che 10g/m3 di prodotto corrispondono ad una variazione media del valore di pH di 0,1). Successivamente bisogna verificare il livello del cloro libero: se è compreso tra 0,7 e 2 ppm, filtrare in continuo per 48 ore strofinando regolarmente le pareti; in caso contrario effettuare un trattamento d’urto utilizzando dicloroisocianurato di sodio (Euroclor 56 / Surchlor 60) 15 – 20 g ogni m³ di acqua. Queste operazioni per l’eliminazione delle alghe in piscina richiedono massima precisione ed è sempre consigliato l’intervento di un esperto.

Edilfare Piscine svolge ogni tipo di manutenzione con la massima professionalità. Per un intervento immediato contattateci utilizzando i riferimenti sul nostro sito: Contatti.

 

Non categorizzato