Rivestimento interno di una piscina interrata: come sceglierlo
Sono i dettagli a fare la differenza. Anche quando si tratta di piscine. Forme, dimensioni, accessori, colori, luci: ognuno di essi è un particolare che rende la piscina ancora più personale e originale. Nel nostro post di oggi vogliamo parlarti di rivestimenti per piscine interrate e darti qualche suggerimento nella scelta dei materiali.
Rivestimento interno per piscine: tanti materiali disponibili
Partiamo dalle basi: sai cos’è il rivestimento interno di una piscina? Si tratta di quello spazio che comprende il fondo e le pareti della vasca, che cambia e si contraddistingue in base ai materiali con cui viene realizzato.
Non si tratta solo di un componente estetico in grado di abbellire la piscina, ha un ruolo fondamentale anche da un punto di vista funzionale: protegge l’impianto ed evita possibili perdite.
I materiali più usati per i rivestimenti interni sono:
- PVC armato
- liner preformato
- vernice
- piastrelle
- mosaico
PVC armato
È senza dubbio tra i materiali più usati per via dei costi contenuti e per la sua resistenza a muffa e raggi UV. Il PVC armato ha anche proprietà antisdrucciolo e per questo, oltre al rivestimento per piscina, viene scelto per rivestire scale e ingressi degli impianti. Viene venduto a rotoli e installato direttamente sul posto: si srotola e si salda integrandosi alla perfezione al perimetro della piscina.
Liner preformato
Ha le stesse caratteristiche del PVC ma varia il modo in cui viene installato. Il liner preformato viene assemblato in fabbrica, seguendo le linee progettuali, per poi essere assemblato mediante un sistema di aspirazione. Il grande vantaggio del liner è che è in grado di resistere a temperature elevate senza deformarsi, non si deteriora con l’uso di chimici o con l’esposizione ai raggi di sole.
Vernice
Questo materiale può essere impiegato solo per piscine in cemento e non è altro che la verniciatura delle pareti della vasca attraverso l’uso di resine acriliche. La verniciatura deve essere fatta in perfette condizioni: le pareti devono essere asciutte e pulite al millimetro. È un tipo di rivestimento delicato, che richiede altri interventi per una migliore tenuta idraulica.
Piastrelle
Le piastrelle sono una tipologia di rivestimento interno per piscine che vengono costruite in cemento armato. Realizzate in Gres, le piastrelle vengono messe una a una, incollandole su fondo e pareti dell’impianto. Le piastrelle sono più delicate e sensibili ad eccessivi sbalzi di temperatura: per questo hanno bisogno di manutenzione e di trattamenti periodici di impermeabilizzazione.
Mosaico
Rappresenta una soluzione elegante e di prestigio, di solito impiegata nei centri benessere e nelle spa. È perfetta se vuoi creare una piscina di grande impatto estetico data la grande varietà di trame e colorazioni. Il mosaico presenta le stesse problematiche delle piastrelle, tuttavia questo tipo di rivestimento è largamente più diffuso.
Quale rivestimento interno per piscina scegliere?
Se hai in progetto di costruire una piscina e sei indeciso non solo su modello, ma anche sulla tipologia di rivestimento da installare, contattaci. La nostra esperienza nel settore da oltre 20 anni saprà guidarti verso la scelta più adatta a te.